Cos’è la lana merino e quali sono le sue caratteristiche
La lana merino o merinos è una fibra naturale molto pregiata che si ottiene dalla tosatura di specifiche pecore, quelle di razza Merinos. Dato che il vello della pecora Merinos è composto di peli molto fini, morbidi e arricciati, la lana che se ne ricava è caratterizzata da finezza e morbidezza.

Pecore Merinos
Quali sono i vantaggi e le caratteristiche della lana merino
- è anallergica e non pizzica e non irrita la pelle;
- è antibatterica e non assorbe i cattivi odori, per cui si può lavare raramente;
- isola sia dal freddo (inverno) che dal caldo (estate);
- mantiene freschi attraverso un’azione traspirante anche con temperature più alte;
- non si sforma e non sgualcisce;
- protegge naturalmente dal sole con una protezione fino a 50 (a seconda della densità e della trama);
- non si carica elettrostaticamente (a differenza dei materiali sintetici).
Perché usare la lana merino
La lana merino non è un tessuto da utilizzare solamente con le temperature basse: risulta infatti traspirante e termico allo stesso tempo, adatto anche all'estate.
Questo è dovuto sempre alle caratteristiche delle fibre di questa particolare lana, che risultano arricciate con una struttura ondulata: questo fa sì che le fibre siano sempre lontane l’una dall’altra, permettendo la formazione di una camera d’aria in grado di intrappolare e trattenere il calore corporeo. Questa struttura inoltre riduce il contatto tra la lana e la pelle, contenendo la dispersione di calore. L’aria, che è un cattivo conduttore di calore, che viene intrappolata tra le fibre, riduce lo scambio termico tra pelle e materiale, accumula il calore del corpo e crea l’effetto isolante con l’esterno.
Nelle stagioni intermedie, come l’autunno e la primavera, uno strato sottile di lana permetterà al nostro corpo di isolarsi e mantenere la temperatura costante; in inverno invece, basterà aumentare gli strati di lana, per aumentare il calore, esattamente come succede in natura: il vello delle pecore estivo è più sottile e permette loro di sopportare il caldo; al contrario, d’inverno, lo strato di pelo è più lungo permettendo di proteggere l’animale dal freddo, regolando la temperatura corporea e proteggendo dalle intemperie.
La lana merino pizzica?
Perché la lana convenzionale irrita, mentre la lana merino è piacevole e morbida sulla pelle? La fibra merino ha uno spessore medio di soli 16,5-24 micron, a differenza di quella della lana di pecora convenzionale che ha uno spessore fino a due volte maggiore (per confronto i capelli umani risultano di un diametro pari a circa 30 micron). La soglia di sensibilità umana è di circa 25 micron, quindi quando delle fibre più grandi vanno a contatto con la pelle possono causare irritazioni. Invece, essendo le fibre merinos più sottili, non danno la stessa percezione di sgradevolezza al contatto con la pelle.
Leggi anche Perché scegliere l'abbigliamento sostenibile?
Lana merino: uno dei migliori tessuti anti-odore
Un’altra principale caratteristica di questa lana è essere anti-odore.
Questo succede in primis per via della sua superficie irregolare, “a squame”, quasi come un tetto a tegole, su cui i batteri non riescono a proliferare, al contrario di quello che accade con le fibre sintetiche, che presentano una superficie liscia. Inoltre, le fibre di merino hanno la capacità di assorbire l’umidità sotto forma di vapore acqueo prima ancora che si sia condensata come sudore sulla superficie della pelle.
Meno batteri, meno sudore, meno cattivi odori!
Non ultima è anche la potenzialità di “autopulente” naturale che rende questa particolare lana antiodore. Questo avviene per due motivi ben precisi:
- alla cheratina, ovvero la proteina della lana, che combattere e distrugge i batteri che causano cattivi odori
- alla composizione del nucleo della fibra, che è formato da due diversi tipi di cellule che sono in grado di assorbire differenti quantità di umidità, per cui si gonfiano in modo differente; tale processo genera un attrito e una sorta di “pulizia meccanica”.
Ecco perché i capi in lana merino non necessitano di essere lavati tanto spesso, a volte può essere sufficiente farli a fare un “lavaggio d’aria”, ovvero stenderli semplicemente all’aria aperta.
La lana merino è tra le fibre di origine animale più apprezzate sia per la sua morbidezza che per le differenti tipologie di abbigliamento che si possono ottenere da questo filato.
Scopri la nostra collezione di Abbigliamento Donna in 100% Lana Merino